Prestigioso riconoscimento a Gavino Piredda: 7° Dan

Maestro Gavino Piredda
  Il Presidente Nazionale della FIJLKAM, Dr. Domenico Falcone in data 19 giugno 2015, ha deliberato un importante e mai assegnata promozione ad un Maestro di Judo della Sardegna, il grado di 7° Dan, che rappresenta il più alto grado delle arti marziali nella regione. L’ interessato a questa prestigioso e fino ad ora unico riconoscimento nella storia di tutto il Judo Sardo, è il Maestro Gavino Piredda, Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM della Sardegna e Insegnante Tecnico della Società Sportiva Judo Club Alghero.

   Tale riconoscimento, che fa onore e da prestigio a tutta la Sardegna, si motiva in considerazione della pluridecennale ed encomiabile opera svolta dal Maestro Gavino Piredda in favore del Judo e delle numerose benemerenze acquisite nel corso degli anni per il sempre e costante impegno dimostrato per lo sviluppo tecnico e la diffusione del Judo. Un riconoscimento che rappresenta il più alto e prestigioso riconoscimento sportivo, a degno coronamento della lunga militanza sportiva e della dedizione dimostrata verso questa disciplina sportiva.

  Di seguito alcuni cenni della storia sportiva del Maestro Gavino Piredda: ha iniziato a praticare il Judo nell’anno 1963 ; nel 1980 ha acquisito la cintura nera 1° Dan e la qualifica di Insegnante Tecnico, dopo aver frequentato l’ Accademia Nazionale della Federazione a Roma. Con questi titoli, ha fondato ad Alghero la Società Sportiva Judo Club Alghero,che tutt’ora gestisce e in cui insegna e che dall’anno 2002, grazie alla caparbietà e alla determinazione del Maestro Gavino Piredda, opera in una struttura sportiva progettata e costruita esclusivamente per la pratica del Judo.

  Dopo la fondazione della Società, il Maestro Gavino Piredda, ha continuato la sua scalata, acquisendo : - nel 1983 il 2° Dan; - nel 1989 il 3° Dan; - nel 1992, per meriti sportivi gli viene conferita la qualifica di Maestro; - nel 1994 il 4° Dan; -nel 1999 dopo una accurata preparazione conclusasi al Kodokan di Tokyo, supera brillantemente l’ esame per il passaggio a 5° Dan; - nel dicembre del 2005 il Consiglio Federale della FIJLKAM gli conferisce il grado di 6°Dan. In tutti questi anni di attività, sotto il suo insegnamento molti suoi atleti nelle diverse categorie hanno conquistato medaglie ai Campionati Italiani; per incentivare e promuovere la pratica del Judo ha organizzato ogni anno, diverse manifestazioni sia a carattere regionale,nazionale e internazionale; grazie a queste iniziative la Sardegna ha ospitato e ha visto combattere grandi campionesse del Judo Mondiale.

  Nel 1999, viene eletto Presidente del Comitato Regionale, carica che ricopre ancora a tutt’oggi per il quarto mandato consecutivo Da quando è stato eletto Presidente del Comitato Regionale si è sempre adoperato affinché l’immagine di questa disciplina sportiva nella regione, venisse rivalutata e divulgata nel modo giusto, che gli atleti la praticassero nella maniera più dignitosa e possibile e che i vari operatori, Insegnanti Tecnici e Ufficiali di Gara fossero sempre adeguatamente qualificati ed aggiornati.