Scala Piccada: ci siamo - Sui tornanti de La Siesta i big della velocità in salita

Tra i sardi Sergio Farris, Giuseppe Vacca e Marco Satta

-
  La 60^ Alghero - Scala Piccada dal 16 al 18 luglio è il giro di boa del Campionato Italiano Velocità Montagna, che approda in Sardegna per il suo 6° round che sarà anche prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro.
Giovedì 15 luglio alle 10 la presentazione della gara organizzata dall’Automobile Club Sassari, proprio nella sede dell’ente in Viale Adua. 

  Il programma di gara vivrà la sua fase clou da venerdì a domenica. Venerdì 16 giornata di operazioni preliminari e di arrivo di mezzi, team e piloti nell’area Paddock, approntata alla periferia di Alghero poco distante dalla zona partenza, il Centro servizi e la Direzione gara sono ubicati presso l’Hotel Green. Sabato 17 luglio dalle 9 le due manche di ricognizione del tracciato lungo i 5,100 della SS 292, che si arrampicano fino alla località Scala Piccada, coprendo un dislivello di 250,46 metri lungo una pendenza media del 4,92%. Importanti le ricognizioni per i piloti che potranno prendere i giusti riferimenti del tracciato al volante delle auto da corsa. Alle 9 di domenica 18 luglio il Direttore di Gara Roberto Bufalino e l’aggiunto Vittorio Falchi, daranno il via alla prima delle due salite di gara. L’intera gara 2 sarà trasmessa in live streaming sulle pagine social del CIVM e della gara ed in diretta su ACI Sport TV (228 Sky) oltre che su Isola TV, canale 214 del digitale terrestre.

  Un evento che coinvolge l’intero territorio interessato e molto sentito, come conferma l’annunciata presenza dei vertici dell’Amministrazione Regionale e di quella Comunale di Alghero alla presentazione. L’assenza programmata di Faggioli e Merli, primi due in classifica, per la concomitanza europea apre scenari di sfida molto interessanti. Vi saranno appassionanti confronti per i punti tricolori con il catanese Domenico Cubeda su Osella FA 30 Zytek che mira a rimontare in campionato e torna con entusiasmo alla Scala Piccada, dopo l’ottimo 4° posto conquistato all’esordio lo scorso anno sulla prototipo monoposto di gruppo E2SS.

  Per le biposto con motore derivato dalla serie del gruppo CN il trentino di Aosta Giancarlo Graziosi cercherà l’avvicinamento alla vetta sulla Osella PA 21, mentre nuovi punti tra le lady e soprattutto nella classe 1600 li cercherà la tenace trapanese Martina Raiti, sempre pungente sull’Osella PA 21 Honda. Il tracciato tecnico della Scala Piccada esalterà certamente il potenziale delle Alfa 4C protagoniste del gruppo E2SH, dove solo tre punti dividono il leder ascolano Alessandro Gabrielli sulla versione turbo, dal teramano Marco Gramenzi sulla versione 01 Furore motorizzata Judd da 4000 cc.

  Le super car del gruppo GT garantiscono spettacolo e prestigio con il veneto Luca Gaetani che dovrà impegnarsi per difendere la leadership sulla Ferrari 488 Challenge dopo lo stop a Trento per noie al cambio in prova. Torna in gioco il siciliano di Bergamo Rosario Parrino, molto incisivo al volante della Lamborghini Huracan in versione GT Super Cup. 
E’ pronto all’assalto il padovano di Superchallenge Roberto Ragazzi, anche lui sulla 488 del Cavallino, ma anche il brindisino Francesco Montagna è in netta rimonta in gruppo sulla Lamborghini Huracan con cui è sempre più in sintonia, mentre sulla versione 458 della super car di Maranello ci sarà il rodigino Michele Mancin. Per il gruppo E1 si presenta un’occasione propizia per il calabrese campione in carica Giuseppe Aragona per accorciare le distanze dal vertice al volante della MINI curata dalla L.M. Tech, mentre in classe 2000 sarà il corregionale Gabry Driver a cercare l’allungo sulla Renault Clio preparata da SAMO Competition. Occorre colmare il vuoto lasciato a Trento per una noia tecnica per l’altoatesino Rudi Bicciato, che cercherà l’affondo in gruppo A sulla Mitsubishi Lancer, ma rilancia la sfida dopo l’esordio alla gara di casa anche l’ascolano Giovanni Cuccioloni sulla Mitsubishi Lancer. Per la classe 2000 si prenota Giuseppe Mannu, il portacolori Magliona Motorsport su Renault Clio, mentre per la 1600 Fabio Titi su Peugeot 106 punterà a risalire la corrente verso il vertice. Testa a testa tra Mitsubishi Lancer in gruppo N dove Gabriella Pedroni, la trentina leader anche della classifica lady, duellerà con l’olbiese di lungo corso Mario Murgia. Altro duello sarà quello per il gruppo Racing Start Plus Cup, dove il testa a testa sarà tra Peugeot 308, quella di categoria 2 del pugliese e leader Andrea Palazzo e quella di categoria 1 del poliziotto salernitano Giovanni Loffredo. Vito Tagliente, il tarantino di Martina Franca approda sull’isola dei Quattro Mori al comando della Racing Start Plus al volante della Peugeot 308 curata dalla DP Racing, sebbene ad Ascoli e Trento alcune noie elettroniche e di set up abbiamo reso più faticoso il suo cammino. Giacomo Liuzzi è tornato nel gruppo ed ha firmato gli ultimi due successi al volante della ritrovata MINI John Cooper Works made in AC Racing ed ora il fasanese insegue decisamente la vetta, ma da ago della bilancia si pone il figlio d’arte Lukas Bicciato che già a Trento ha dato ottima prova di collaudato feeling con la Renault Clio. 

  Classifiche CIVM dopo cinque gare: Assoluta 1 Faggioli p 77,5; 2 Merli 62,5; 3 Cubeda 49,5; 4 Lombardi 37; 5 Degasperi 30. Gruppi: Bicilindriche: 1 Cuomo 30; 2 Lizzio 22,5; 3 Currenti 20. Racing Start RS: 1 Cardetti 87; 2 Magdalone 52,5; 3 Eusebio 28. RSTB: 1 Scappa 100; 2 Loconte 67; 3 Carlomagno 31. RS Cup: 1 Palazzo 37,5; 2 Leardini e Malvasio 36; 4 Loffredo 32,5. RS Plus: 1 Tagliente 90; 2 Cardone 39; 3 Grossi 37. N: 1 Pedroni 75; 2 Ottaviani 39; 3 Angelini 30. A: 1 Bicciato 80; 2 Cenedese 36; 3 Scarafoni 28,5. E1: 1 Tancredi 80; 2 Aragona 51; 3 Migliuolo 43. GT: 1 Gaetani 76; 2 Ragazzi 53,5; 3 Montagna 33. E2SH: 1 Gabrielli 70; 2 Gramenzi 67; 3 Ghirardo 32. CN: 1 Leogrande 80; 2 Graziosi 62; 3 Dall’Oglio 34,5. E2SC: 1 Faggioli 80; 2 Lombardi 73,5; 3 F. Caruso 49,5. E2SS: 1 Merli 80; 2 Cubeda 59,5; 3 Degasperi 43. E2SC-E2SS Motori Moto: 1 Maroni 74,5; 2 Liber 50; 3 Cassibba S. 48,5. Under 25: 1 Fazzino  38; 2 Luches 32; 3 Bicciato 23,5. Dame: 1 Pedroni 150; 2 Broccolini 70,5; 3 Fumo 64. Scuderie: 1 Best Lap 348; 2 Vimotorsport 295; 3 Fasano Corse 174.

  Calendario CIVM 2021: 21-23/5 30° Trofeo L. Scarfiotti Sarnano-Sassotetto (MC); 28-/5 51^ Verzegnis - Sella Chianzutan (UD); 11-13/6 50 Trofeo Vallecamonica (BS); 25-27/6 60^ Coppa Paolino Teodori (AP); 2-4/7 70^ Trento - Bondone (TN); 16-18/7 60 Alghero - Scala Piccada (SS); 30/7 - 1/8 55° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 6-8/8 10^ Salita Morano-Campotenese (CS); 20-22/8 26^ Luzzi - Sambucina (CS); 3-5/9 38^ Pedavena - Croce D’Aune (BL); 17-19/9 63^ Monte Erice (TP); 124-26/9 66^ Coppa Nissena (CL).