Per quattro giornate (dal 13 al 16 Settembre) ben 12 società si sono
affrontate e confrontate nelle varie specialità. Quattro erano
provenienti dalla Penisola e rappresentavano le regioni di Emilia
Romagna, Piemonte Lazio e Lombardia mentre per la Sardegna erano ben
otto. Quasi 70 atleti che si sono affrontati in questi giorni di
campionati.
Tra loro anche quelli del Club Ippico Capuano che si è piazzato al
primo posto tra le società per numero di medaglie conquistate, quattro
ori, quattro argenti e sei bronzi. La società algherese, già campione
italiano di club, si è presentata con quattordici allievi di tutte le
fasce di età, dagli 8 ai 48 anni, iscritti in tutte le categorie.
Dal
grado più semplice (1Elementare), al grado più difficile e
competitivo, ovvero il 3 Avanzato, nelle specialità di gara Dressage e
Gimcana.
Le 4 medaglie d'oro sono state conquistate da: Giovanni Delrio
-Dressage 3 A; Alessio Madeddu-Dressage 3M; Alyssa Auzzas-Dressage 2
E; Domenico Riu - Gimcana 2 M.
Le medaglie d’argento sono andate a: Giovanni Delrio- Gimcana 3M;
Stefano Sanna- Dressage 3 M; Alessio Madeddu -Gimcana 2 E; Alyssa
Auzzas Gimcana 2E.
Infine le medaglie di bronzo e il terzo gradino del podio per: Giulia
Madeddu- Dressage 3 A e Gimcana 3 M; Gaia Castaldi- Dressage 3 M;
Paolo MurA-Gimcana 3 E; Alessandro Ginatempo- Gimcana 2M; Annacarmen
Piga- Dressage e 1E.
Inoltre per Domenico Riu è arrivato anche il riconoscimento per il
miglior risultato tecnico nella categoria amatori. Quello agonistico
invece è andato a Giovanni Delrio mentre il miglior risultato tecnico
cat juniores è stato assegnato ad Alyssa Auzzas.
Insomma una quattro giorni di confronti e condivisione di momenti
agonistici e di svago con la possibilità di fare nuove conoscenze e
riabbracciare vecchi amici.
Soddisfazione da parte del Club e del suo responsabile tecnico
Alessandra Pes che non può che essere contenta di quanto portato a
casa dai suoi cavalieri e non dimentica di ringraziare il suo team
composto da Luca Steccato, Alice Mirabella e Gioia Castaldi e
naturalmente tutti gli atleti e i genitori dei ragazzi senza i quali
tutto ciò non sarebbe stato possibile.
Intanto sono riaperte le iscrizioni per la stagione 2018/2019. Già
dall’età di 4 anni è possibile praticare equitazione. Infatti dai 4 ai
16 anni sono previste lezioni e quindi attività con i pony mentre dai
16 anni in su con il cavallo.
![]()