La fregola: piatto tipico della gastronomia sarda o smania di muoversi e di mettersi in cammino?
A risolvere l’equivoco lessico-culinario sarà la serata “La grande fregola”, organizzata da Carlo Delfino Editore in collaborazione con le librerie “Koiné” e “Mondadori” di Sassari per presentare “Leggere è un gusto”, una nuova collana gastro-culturale dedicata «a chi ha fame di cultura».
Per i giornalisti Cosimo Filigheddu e Pasquale Porcu, ideatori dell’evento insieme allo stesso Delfino, sarà l’occasione per conversare con Luca Fiori, giornalista e autore del libro-reportage “Inseguendo una freccia gialla”, diario del cammino compiuto a piedi verso Santiago de Compostela, e padre Salvatore Morittu, fondatore della comunità “Mondo X”.
Programmata per martedì 30 luglio alle 21 nell’anfiteatro del Dipartimento di Storia, Scienza dell’uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, l’iniziativa sarà presentata nel corso di una conferenza stampa convocata per domani – venerdì 26 luglio – alle 10.30 nella libreria Koiné di via Roma 137, a Sassari.
A illustrare i dettagli dell’originale iniziativa, che sarà arricchita dall’assaggio di un piatto tipico a base di fregola accompagnato dalla degustazione di sangria – la bevanda spagnola per eccellenza – saranno gli stessi protagonisti della serata: Carlo Delfino, Cosimo Filigheddu, Pasquale Porcu e Luca Fiori. Interverrà la professoressa Margherita Satta, direttrice del Dipartimento di Storia, Scienza dell’uomo e della Formazione dell’Università di Sassari.
![]()