Mercoledì 4 dicembre alle 11,30 la Sala Sassu del Conservatorio “Luigi
Canepa” di Sassari, in piazzale Cappuccini, ospiterà la presentazione
del Trovatore di Giuseppe Verdi, ultima opera in cartellone nella
Stagione lirica 2019 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di
Sassari, al Teatro Comunale venerdì 6 dicembre alle 20,30 e domenica 8
alle 16,30.
Storia, segreti e dettagli del capolavoro del compositore di Busseto,
musicato su libretto di Salvadore Cammarano, saranno illustrati dalla
musicologa Paola Cossu. Insieme a lei interverranno Alberto Maniàci,
che dirigerà l’Orchestra dell’Ente, e il regista Roberto Catalano, che
anticiperà alcuni dettagli del nuovo allestimento originale ideato per
Sassari con le scene di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme e
il disegno luci di Fiammetta Baldiserri. L’ingresso alla presentazione
è come sempre libero e gratuito.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre, alle 17,30, il Teatro Comunale
sarà interamente gremito dai ragazzi delle scuole che assisteranno
allo spettacolo nell’anteprima riservata agli studenti: un orgoglio
per l’Ente Concerti che continua con successo a puntare sul
coinvolgimento delle giovani generazioni, formando così il pubblico
del futuro.
Il trovatore, uno dei tre titoli della “trilogia popolare” verdiana
(insieme a Rigoletto e La traviata) è tratto dal dramma El trovador di
Antonio Garcìa Gutiérrez. Datato 1853, dopo la prima assoluta al
Teatro Apollo di Roma venne rappresentato fin da subito a Sassari,
almeno 4 volte fino al 1884. L’ultima a Sassari è del 2004 ma si
contano sette rappresentazioni soltanto dalla seconda metà del
Novecento. Nel cast il mezzosoprano Silvia Beltrami (Azucena), il
tenore Antonio Corianò (Manrico), il soprano Chiara Isotton (Leonora),
il baritono Dario Solari (Il Conte di Luna), il basso Francesco Leone
(Ferrando), il soprano Maria Bagalà (Ines), il tenore Enrico Zara
(Ruiz). Completano il cast Stefano Arnaudo (Un vecchio zingaro) e
Claudio Deledda (Un messo). Il Coro dell’Ente è preparato da Antonio
Costa.
![]()