La figura di uno tra i più temuti banditi sardi dei primi del
Novecento, Samuele Stochino, detto anche "La Tigre d'Ogliastra",
rivive in un monologo teatrale scritto da Bepi Vigna e portato in
scena dall'attore Fabrizio Passerotti, che fa il suo debutto
inanteprima assoluta questo venerdì, 28 giugno, a Cagliari, al teatro
Intrepidi Monelli (in viale Sant'Avendrace, 100) con inizio alle 21
(ingresso a sette euro).
Prodotto dalla compagnia toscana I Girasogni in collaborazione con il
Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari e il festival Nues, per
la regia di Giulia d'Agostini, "Samuele, su 'r bandiu" (questo il
titolo dello spettacolo) racconta le vicende della "Tigre d'Ogliastra"
in un testo teatrale che attinge sia da racconti popolari che da atti
ufficiali.
Nato nel 1895 ad Arzana, il paese ogliastrino a una settantina di
chilometri da Nuoro, Samuele Stochino ha lavorato come servo pastore
fino alla sua chiamata alle armi.
Fante nella Prima Guerra Mondiale,
condannato per diserzione, quando è nuovamente al fronte si mette in
luce compiendo alcuni atti eroici per i quali viene insignito di una
medaglia d'argento (quella d'oro non poteva essere data a un ex
disertore).
Tornato in Sardegna, è implicato in alcuni furti di bestiame e si dà
alla latitanza. Tradito da amici, viene arrestato, ma riesce a
fuggire. Inizia così la sua leggenda: diventa protagonista di racconti
popolari dove mette in scacco le forze dell'ordine e si guadagna il
soprannome di "Tigre d'Ogliastra".
Ma gli vengono anche attribuiti
delitti che non può aver commesso. Il fascismo lo considera un'onta
inaccettabile e si scaglia contro la sua famiglia: il padre è
perseguitato, viene bruciata la casa dei nonni e arrestata la sorella.
Dopo la morte di Mariangela, una compaesana con cui aveva vissuto una
romantica storia d'amore, Samuele Stochino diventa ancora più feroce,
si vendica di tutti quelli che l'hanno tradito e, trascinato
dall'odio, finisce con l'uccidere anche una bambina, figlia di un suo
nemico.
Da quel momento porta avanti la sua esistenza dannata
circondato dal disprezzo, fino alla morte, avvenuta in circostanze mai
del tutto chiarite.
Già richiesto da alcuni teatri italiani, dopo l'anteprima cagliaritana
di questo venerdì, lo spettacolo "Samuele, su 'r bandiu" sarà a Milano
(al Book City) e a Roma (teatro dell'Ar. Ma.) tra ottobre e novembre
prossimi.