Grazie ad una richiesta di collaborazione della scuola primaria di
Lodè alla Porta del Parco - CEAS Montalbo di Lodè è iniziato oggi un
laboratorio che farà sperimentare ai bambini le possibilità di
realizzare con le proprie mani maschere carnevalesche ispirate alla
civiltà nuragica.
Il tutto è nato in seguito ad una bellissima ricerca fatta dagli
alunni della classe quinta sull'epoca dei grandi guerrieri nuragici,
che ha notevolmente stimolato la curiosità dei bambini. Il CEAS ha
così colto l'occasione per continuare la promozione del territorio del
Parco di Tepilora in ambito archeo-storico, dando vita ad un
laboratorio che attraverso il metodo ludico e laboratoriale possa
intrecciare il learning by doing, l'imparare facendo, ad una maggiore
conoscenza e consapevolezza della storia della nostra isola.
Un'attività ludico-ricreativa per avvicinare i bambini non solo alla
tradizionale festa del carnevale sardo, di cui si evidenzieranno i
diversi aspetti che la caratterizzano, ma anche alla storia e ai fasti
dell'antica e misteriosa civiltà sarda.
Il laboratorio, interamente condotto in lingua sarda a volerne
ulteriormente rimarcare l'aspetto identitario, metterà inoltre in
evidenza l’importanza del riutilizzo dei materiali poveri, come la
carta ed il cartone, per la creazione di maschere ancor più originali
dei normali costumi presenti sul mercato. I bambini impareranno,
grazie alle indicazioni del personale del CEAS e all'aiuto delle
maestre Lucia Dolfi e Roberta Brotzu, a progettare e costruire le
maschere raffiguranti i Giganti di Monte Prama e il Guerriero di Abini
sperimentando il disegno, il taglio, la foratura, l'incollaggio ecc.
Dal cartone, dal legno, dalla carta e da altri materiali di riciclo e
di recupero, mediante cartoncini, matite, colori, forbici, colla,
nascerà grazie alle loro mani un guerriero dotato di maschera,
vestito, pettorina spade e scudi.
Insomma un laboratorio che punta diretto all'interdisciplinarietà,
capace di mischiare la storia alle tradizioni locali, la manualità
alla difesa dell'ambiente, il gioco al riciclo, e con il quale i
bambini avranno modo di capire come la fantasia e la conoscenza del
proprio territorio possa offrire loro svariate possibilità di
mascherarsi anche con piccoli oggetti simbolici che permettono
comunque loro di trasformarsi in qualsiasi personaggio e di vivere in
qualsiasi epoca.
![]()