Venerdì 13 luglio, nella suggestiva location naturalistica delle
Tenute Delogu, si terrà un incontro con l’autore. Lo scrittore Marco
Pireddu, introdotto dal professor Gian Nicola Cabizza, presenterà il
suo libro “Le luci dei Giganti”. Un evento tanto atteso non solo dai
lettori di romanzi ma soprattutto dagli appassionati di archeologia. E
la Sardegna racchiude tanti segreti legati alle sue origini, ai popoli
che l’hanno abitata. Misteri e racconti tramandati oralmente da
generazioni che hanno acceso la fantasia di Marco Pireddu e sui quali
l’autore ha ricamato la trama di un romanzo.
Tutto ha inizio con un “bagliore nella notte”, da questo evento
straordinario, si susseguono le avventure di un gruppo di amici che
gira per la Sardegna. Esperienze spirituali contestualizzate
all’interno del nostro patrimonio storico archeologico, che, come
sottolinea lo stesso autore, fin’ora abbiamo valorizzato ben poco. E
forse è anche con questo intento, la valorizzazione dei siti
archeologici, che Marco Pireddu ha voluto raccontare un pezzo di
storia della Sardegna. Imbastito abilmente di fantascienza, il romanzo
ha affascinato e conquistato il lettore.
Ad introdurre la serata un moderatore speciale.
Gian Nicola Cabizza,
docente di fisica e responsabile scientifico del Planetario di Siligo.
Insieme presenteranno alcuni passi del libro e dialogheranno con il
pubblico. Durante la presentazione è previsto un momento conviviale
con degustazione dei vini delle cantine Delogu, a seguire, per chi
intende rimanere, la cena nell’agriturismo delle Tenute. Per
prenotazioni telefonare al numero 345 2862861 o mandare una mail a
info@tenutedelogu.com.
“Le Luci dei Giganti” :La trama
Sardegna, ore 23,55 del 19 marzo 2016: mancano cinque minuti
all’equinozio di primavera.
Un fascio di luce che scende dal cielo si abbatte sull’altare
preistorico di Monte D’Accoddi, in Provincia di Sassari. Strani
fenomeni luminosi accadono in altri due siti dell’isola, considerati
sacri dagli antichi. I militari presidiano quei luoghi e ne
impediscono l’accesso a chiunque.
Cosa sanno di tutto questo? E chi
sono quei misteriosi uomini in abito scuro che seguono i protagonisti?
Una corsa contro il tempo che trascina un gruppo di amici in un
viaggio frenetico di tre giorni da un capo all’altro dell’isola:
partendo dall’altare di Monte D’Accoddi, per arrivare fino alla Reggia
Nuragica di Barumini e alla Tomba dei Giganti di Sa Domu’e S’Orku di
Siddi, nella Marmilla, passando per il cuore della Sardegna, nel Pozzo
Sacro Nuragico di Santa Cristina. I miti e le leggende di questa
terra, le storie dei Giganti e dei misteriosi fenomeni luminosi nel
cielo che si possono vedere nei pressi di Pauli Arbarei catapultano i
protagonisti in un’avventura mozzafiato per cercare di risolvere un
antico mistero.
![]()