La Sardegna è ricca della "regina" delle piante terapeutiche : l'Aloe

-
La pianta infatti possiede delle proprietà davvero miracolose. Se ne parla a FloraCult, la quarta edizione della mostra mercato di florovivaismo amatoriale organizzata da Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola e designer, al via nel Parco di Veio, nei pressi di Roma.

L'Aloe e' una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aloeacee, conosciuta già dagli antichi egizi, che ne declamavano proprietà addirittura immortali, e poi dai latini, come ricorda Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis.

"Ci sono tanti principi all'interno di questa pianta- dice Elisabetta Margheriti, agronomo e florovivaista - che sono sia terapeutici che farmacologici.

La prima ad essere analizzata, intorno agli anni Cinquanta del secolo scorso in America e in Russia, è stata l'Aloe Vera; adesso hanno scoperto che i principi attivi in essa contenuti, quelli che vengono usati in creme o gel, si trovano anche nell'Aloe Arborescens.

 Inoltre attualmente è studiata molto anche la tipologia Ferox perché in essa sono potenziati i principi esterni della pianta". L'Aloe, che predilige i climi caldi e secchi, può avere un utilizzo interno o esterno: "La sua particolarità sta nel fatto che, essendo una pianta grassa, riesce ad immagazzinare al suo interno l'acqua che poi gli permette di resistere nei momenti di grande siccità.

 Ma non solo: ci sono anche sali minerali, vitamine, polisaccaridi, che hanno grandi capacità cicatrizzanti, antinfiammatorie, rinfrescanti, idratanti, antibatteriche e antivirus.

 In ogni foglia troviamo due componenti diverse: spezzandola è subito evidente la parte translucida del gel, mentre sotto la cuticola ci sono gli antrachinoni, dal sapore aspro e amarognolo, che frullati vengono usati come rimedio gastrointestinale".

 Di provenienza Sudafricana, l'Aloe è poi impiegata moltissimo come cura di bellezza, tanto che anche Cleopatra ne faceva uso: "L'Aloe purifica la pelle, idratandola, - conclude Elisabetta Margheriti - ma fa anche da isolante, bloccando le tossine.

Anche per questo è perfetta in caso di ferite, eritemi, o infiammazioni della pelle come piccole ustioni, come una sorta di balsamo lenitivo; basterà strofinare il gel di Aloe sulla parte interessata e tutto passerà velocemente''.