Edilizia privata: nessun permesso per l'installazione di una pergotenda

Pergotenda
Ad Alghero, così come nel resto d'Italia, l'installazione di una schermatura solare esterna come la pergotenda è ufficialmente esentata dalla richiesta di qualsiasi tipo di permesso o autorizzazione edilizia. La pergotenda oggetto di interesse è una tenda-pergolato priva di punti di ancoraggio fissi al terreno. Il precedente in questione riguardava il ricorso in primo grado relativo all'esclusione dalla categoria degli abusi edilizi di una tenda-pergolato (pergotenda), ovvero di una struttura amovibile e composta da elementi leggeri realizzata sulla parete esterna dell'immobile. Il Consiglio di Stato ha dichiarato tale struttura come:“una struttura leggera e amovibile, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione, coperta da telo anche retrattile, stuoie in canna o bambù o materiale in pellicola trasparente, priva di opere murarie e di pareti chiuse di qualsiasi genere, costituita da elementi leggeri, assemblati tra loro, tali da rendere possibile la loro rimozione previo smontaggio e non demolizione”. Sulla base di queste considerazioni, la pergotenda è stata esclusa dal novero delle opere soggette ad abuso edilizio, in quanto non costituisce un'alterazione della volumetria e della sagoma dell'edificio. La pergotenda è considerata dalla Corte alla stregua di un elemento di arredo per esterni, purché presenti dimensioni modeste, non alteri la destinazione d'uso dell'ambiente esterno e sia facilmente rimovibile. Il precedente è servito a fare chiarezza circa la natura delle pergotende ed il loro ruolo nell'edilizia privata. Chiunque volesse consultare la sentenza può farlo al seguente indirizzo Sentenza-11-aprile-2014-n.-1777. La realizzazione di una pergotenda è dunque ascrivibile agli interventi di libera edilizia, ovvero tutte quelle opere per cui non è previsto alcun permesso o titolo abilitativo né ai fini dell'installazione, né per la manutenzione. Per fare ulteriore chiarezza circa gli interventi che rientrano nella sfera dell'edilizia libera, abbiamo consultato il testo dell'articolo 6 del dpr 380/2001 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, nel quale sono descritti gli interventi di libera edilizia:
  1. manutenzione ordinaria
  2. abbattimento delle barriere architettoniche senza l'edificazione di rampe o ascensori esterni che alterino la sagoma dell'edificio
  3. interventi provvisori per l'esplorazione del sottosuolo
  4. pavimentazione e finitura di spazi esterni
  5. installazione di pannelli fotovoltaici fuori dalla zona A
  6. realizzazione di zone ludiche non a scopo di lucro
Stando a queste considerazioni, la pergotenda è la soluzione più vantaggiosa per la creazione di uno spazio esterno protetto.

Vantaggi di una pergotenda

La pergotenda è un prodotto innovativo che coniuga design, funzionalità e comfort in una singola struttura. La copertura è leggera, la struttura è facilmente rimovibile e la manutenzione è pressoché inesistente. Il ventaglio di personalizzazione è talmente ampio da rendere le pergotende ideali per qualsiasi contesto, anche in ambienti soggetti a vincoli paesaggistici o archeologici. Legno e metallo sono i materiali di punta e vengono consigliati a seconda del luogo di collocazione della pergotenda. Le pergotende si dividono prevalentemente in due modelli. Pergotende addossate: richiedono un ancoraggio a parete. Sono in piano, inclinate o entrambe le opzioni. Pergotende autoportanti: dispongono di propri supporti che poggiano su quattro lati. I pali di sostegno hanno forme e materiali diversi in base al modello. La punta di diamante della gamma delle pergotende è attualmente rappresentata dalle pergole bioclimatiche, dei capolavori di progettazione nel campo della bioedilizia. Sebbene siano ancora poco conosciute, le pergole bioclimatiche hanno già ampiamente dimostrato il loro potenziale nel settore degli arredi per esterni: eleganti e funzionali, queste strutture si adattano ad ogni tipo di ambiente senza generare alcun impatto su di esso. Il loro funzionamento e le loro caratteristiche, in particolare il meccanismo a lamelle rotanti, permettono di conferire alla pergola la posizione che si desidera, aumentando o diminuendo la ventilazione e il passaggio si sole/pioggia nello spazio sottostante. Attraverso l'impiego di questa particolare schermatura solare si riesce a mantenere più fresco l'interno dell'abitazione e di conseguenza a ridurre l'uso del climatizzatore, limitando i consumi energetici e le emissioni inquinanti.

Occhio alle chiusure verticali

Per evitare di commettere un abuso edilizio, considerando che la legge non ammette ignoranza, bisogna ricordare che la chiusura verticale del perimetro di una pergotenda con delle vetrate comporta la perdita del requisito di temporaneità della pergola, ovvero l'unico fattore che consente di realizzarla senza permessi. I pannelli in vetro ancorati in maniera fissa al suolo andrebbero a chiudere definitivamente la pergola, alterando il volume dell'immobile. In questo caso, la pergola diventerebbe una sorta di veranda e la sua realizzazione sarebbe soggetta alla richiesta dei titoli abilitativi comunali.