Sherden: in arrivo gas e metano nel Medio Campidano - Addio bomboloni

-
  Da Gruppo Società Gas Rimini S.p.A. e Coseam Italia S.p.A. nasce Sherden, il progetto per la Sardegna che si divide in Sherden Energia, per la vendita di gas ed energia elettrica e Sherden Gas che si occupa dell'infrastruttura. Sherden nasce con la missione di gestire le concessioni vinte per la costruzione e la gestione delle reti canalizzate del gas sul territorio sardo, in attuazione del piano energetico ambientale regionale e del programma strategico di metanizzazione della Sardegna.

  Al momento è già stata costruita la rete che serve gli agglomerati urbani nel territorio del Medio Campidano (Bacino 24, costituito dai comuni di Villacidro, Pabillonis, Guspini, Gonnosfanadiga, Fluminimaggiore e Buggerru). Sherden Energia propone un’offerta completa ed ulteriori opportunità di risparmio anche per l’energia elettrica, mettendo a disposizione un servizio efficiente e capillare attraverso personale e uffici distribuiti sul territorio. Oggi 8 agosto alle ore 19 presso il parco Comunale di Via Repubblica di Villacidro si tiene l'inaugurazione della rete gas cittadina, con il patrocinio dei comuni del bacino 24, alla presenza del Sindaco, dei rappresentanti della pubblica amministrazione e dei responsabili del progetto Sherden.

  Il giorno successivo, martedì 9 agosto sarà invece la volta del Comune di Pabillonis, ove l'inaugurazione della rete gas cittadina avrà invece luogo alle ore 11.00. Il bacino 24 è composto dai comuni di Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Guspini, Pabillonis e Villacidro, per un totale di 12.442 utenti e 156.305 metri di tubazioni. L'investimento sostenuto è stato di 24.696.548 euro, di cui 7.974.109 euro da finanziamento RAS (Regione Autonoma della Sardegna) e 16.722.439 di euro da investimento privato di Sherden Gas.

  Commenta Gianluca Ghelli, Presidente Sherdem Energia:” Siamo molto soddisfatti del progetto Sherden per la distribuzione del gas tramite rete canalizzata perché rappresenta per il Coseam Italia innanzitutto e per Sherden Energia un intervento che ci ha permesso di contribuire, nei Comuni interessati, a far diventare la fornitura di gas un servizio “pubblico” al pari di quello dell’acqua grazie alla costante accessibilità dello stesso e, contestualmente eliminando il problema delle scorte perché il gas sarà da oggi (8 agosto) sempre presente nelle case di tutti i cittadini”.

  “Mi preme sottolineare altri tre elementi degli impianti che abbiamo realizzato: in primo luogo il Gpl oggi e il Metano poi consentono di raggiungere ottime prestazioni in termini di affidabilità e continuità del servizio, ridotto inquinamento e anche di risparmio energetico; in secondo luogo finalmente si potranno eliminare le bombole oggi presenti nelle abitazioni e allacciarsi direttamente alla rete, con gli evidenti vantaggi in termini di sicurezza che ne conseguono e in terzo luogo il potere calorifico è garantito ed è sottoposto a controlli costanti.”

   “L’investimento complessivo in questo primo bacino è stato di 24 milioni di euro con un contributo pubblico di circa 8 con un impegno, quindi, pari a 16 milioni di euro delle aziende del nostro Consorzio: in questo caso, mi sento dire che la cooperazione tra il pubblico e il privato qui in Sardegna ha permesso di accrescere le risorse a disposizione, acquisire soluzioni innovative e sviluppare il know how delle aziende locali che hanno lavorato insieme a tecnici specializzati delle aziende del Coseam all’opera; conoscenze e competenze che rimarranno sul territorio e che, secondo Sherden Energia, sono elementi imprescindibili per lo sviluppo delle Pmi”.

   Il prossimo territorio che sarà interessato all'avvio della fornitura è quello del Bacino 31, che comprende i comuni di Decimoputzu, Musei, Siliqua, Vallermosa, Villamassargia e Villasor, per un totale di 6.625 utenti, 98.461 metri di tubazioni e con 12.961.526 euro di investimento totale, di cui 5.107.405 di euro di finanziamento RAS (Regione Autonoma della Sardegna) e 7.854.121 di euro da investimento privato di Sherden Gas. Entro l’anno, anche nel territorio del Bacino 31 è prevista l’apertura di un paio di uffici.