Come cambia l’attitudine degli italiani nella gestione del risparmio
in tempi di coronavirus? Quale ruolo possono avere la tecnologia e gli
strumenti digitali? L’emergenza Coronavirus ha comportato una
significativa perdita di entrate non solo per le aziende -soprattutto
nei settori turismo, trasporti e manufatturiero- ma anche per i
cittadini. A muovere i primi passi di ripartenza è ora Ener2Crowd
(www.ener2crowd.com), la prima piattaforma italiana di lending
crowdfunding ambientale ed energetico.
In uno scenario che già prima del Coronavirus era caratterizzato da un
rallentamento generalizzato della crescita, gli effetti della pandemia
hanno portato ad un arresto totale del turismo e ad una brusca frenata
del comparto manifatturiero, portando conseguenze non trascurabili
sullo stato d’animo degli italiani. A metterlo in evidenza è
Ener2Crowd (www.ener2crowd.com), la prima piattaforma italiana di
lending crowdfunding ambientale ed energetico.
Ma in tempi di Covid-19 la tecnologia è stata in grado di colmare la
distanza sociale e di favorire una maggiore inclusione attraverso
l’accesso a beni e servizi prima inarrivabili, includendo gli
investimenti ed in particolare il crowdfunding energetico.
Mai come in questo momento la disponibilità di strumenti digitali ha
potuto alleviare una realtà così tragica come quella della quarantena,
dove -per sentire vicini anche chi abita a pochi isolati da casa-
l’unico contatto con gli altri, a parte i parenti con cui si convive,
è lo smartphone oppure il computer.
Il lockdown ha sostanzialmente imposto l’uso di strumenti digitali per
colmare il distanziamento fisico. E a muovere i primi passi di
ripartenza è proprio Ener2Crowd (www.ener2crowd.com), lanciando una
nuova campagna.
Il ceo, ideatore e co-fondatore della piattaforma, Niccolò Sovico,
poco dopo essere stato scelto da Forbes come uno dei 30 talenti
globali under-30, è stato particolarmente toccato dalla pandemia,
essendo residente a Pavia e quindi al centro dell’emergenza. E proprio
per questo si è molto impegnato con una speciale raccolta fondi
promossa da Ener2Crowd con l’hashtag #fintech4life
(www.fintech4life.it).
«In questo momento di grande difficoltà, il pensiero va a tutti i
medici e gli infermieri che ogni giorno sono negli ospedali a svolgere
eroicamente il loro lavoro» dichiara Niccolò Sovico, che ora
-attraverso la sua piattaforma- scende in prima linea per far
ripartire l’economia italiana.
«Abbiamo tutti gli strumenti per dare una svolta shock al nostro
sistema produttivo e finanziario» prosegue Niccolò Sovico. E vero è
che dove gli altri stanno fallendo la green economy sta dando prova di
grande forza e stabilità.
«Energy crowdfunding o crowdfunding energetico significa investire
nella green economy e sul futuro del pianeta con la certezza di non
subire gli scossoni del mercato» sottolinea Giorgio Mottironi, chief
sustainability officer e co-fondatore di Ener2Crowd che -per dare
fiducia alle persone- ha appena lanciato una nuova mini-campagna da 40
mila euro in 48 mesi con una redditività del 5% annua, che diventa del
6% per i primi “GreenVestor” che si registrano.
In pochi giorni il progetto, che prevede un investimento minimo di
appena 300 euro, ha registrato un boom di adesioni.
Più in dettaglio
si tratta di un finanziamento proposto da Noleggio Energia Srl per un
programma fotovoltaico.
Insomma un risultato strabiliante in un momento di crisi come questo
in cui le altre piattaforme versano in grave difficoltà ed alcune di
loro danno segnali di un vero e proprio crack finanziario, mentre il
mercato azionario sta mostrando tutta la sua emotività ed i suoi
limiti rispetto all’economia reale: un giogo che la sottomette e la
tira verso il basso quando è in crisi, mentre la schiaccia quando è in
ripresa.
«Il mercato azionario non è correlato al vero valore dell’economia.
Durante la crisi finanziaria del 2008, ad esempio, alcuni indici di
borsa sono arrivati a perdere anche il 40%, ma è evidente a tutti che
l’economia reale non si era ridotta del 40% nel giro di pochi mesi. In
altri casi le dichiarazioni di politici o istituzioni provocano
cambiamenti piuttosto rilevanti in certi parametri finanziari, mentre
il sistema produttivo non avrebbe neanche la possibilità di cambiare
nel tempo ristretto in cui si manifestano gli effetti di tali
affermazioni» spiega Niccolò Sovico.
«La nostra formula per poter direzionare gli investimenti -aggiunge
Giorgio Mottironi, chief sustainability officer e co-fondatore della
piattaforma- è sempre la stessa ed è fatta di autenticità, trasparenza
e fiducia. Tutti e tre elementi identificabili nel nostro modello di
business: siamo autentici perché abbiamo costruito una visione
coerente con il nostro modo di pensare la possibilità di rilanciare il
sistema economico in un’ottica di massima condivisione; siamo
trasparenti perché ci mettiamo la faccia, perché diamo ogni
informazione necessaria per comprendere il valore dei nostri progetti
e se sono coerenti con le aspettative degli investitori; e potete
fidarvi perché il nostro interesse è crescere insieme alla nostra
community, anche a scapito dei nostri profitti».
«Grazie poi alla semplicità di utilizzo di Ener2Crowd.com, tutti
possono accedere ad un mercato fino a ieri riservato a pochi operatori
ed assumere un ruolo attivo nella transizione verso un’economia
completamente circolare e sostenibile» aggiunge Giorgio Mottironi.
(AJ-Com.Net). AJ/LL 27 APR 2020 10:40 NNNN