Università di Sassari: nessun aumento di tasse per gli studenti - Previste premialità

Giovanna Deiana, Gabriele Casu, Attilio Mastino, Laura Manca
  L'Ateneo di Sassari non ha modificato gli importi della contribuzione studentesca per l'anno accademico 2014-15 con l'intento di non gravare sulle famiglie in un momento di crisi e incoraggiare le iscrizioni.

   Lo hanno stabilito negli ultimi giorni il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione dell'Università di Sassari, che hanno accolto favorevolmente la proposta del Rettore e della Commissione tasse. Premialità per gli studenti meritevoli. La nuova normativa, pertanto, non prevede alcun aggravio a carico degli studenti, ma anzi diversi interventi migliorativi. Lo studente che nel corso dell’anno accademico maturi almeno 40 Crediti formativi universitari su 60, avrà diritto ad una riduzione di 50 euro sull’importo delle tasse.

  Si tratta di una nuova misura premiale che si aggiunge a quelle che erano già a regime e che sono state confermate: -Gli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità con votazione 100/100 e lode che si iscrivono per la prima volta in corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, per il primo anno sono esonerati dal pagamento della seconda e della terza rata di iscrizione. -Gli studenti regolari che conseguano il titolo finale con una votazione di 110/110 e lode entro la sessione estiva dell’ultimo anno in corso, avranno diritto al rimborso della seconda e terza rata versata.

  Un altro piccolo ritocco in positivo riguarda l'importo dovuto per il rilascio della pergamena: da quest'anno l'imposta di bollo da 16 euro è compresa nei 30 euro complessivi del contributo. Per andare incontro alle famiglie, è stata riconfermata anche la ripartizione in tre rate dell'importo della contribuzione, una misura introdotta nello scorso anno accademico. L'impianto generale della contribuzione studentesca all'Università di Sassari mira a premiare gli studenti meritevoli e a ridurre il numero degli studenti inattivi e fuori corso.

   Linee guida per i contributi di Dipartimento. Gli organi di governo hanno anche approvato le Linee guida per l'utilizzo dei contributi universitari per i Dipartimenti, un documento che garantisce maggiore trasparenza e tracciabilità e ribadisce il principio indiscutibile che i contributi versati dagli studenti per i Dipartimenti devono essere utilizzati per servizi agli studenti. La nuova carta multiservizi in collaborazione con l'Ersu.

  L'Ateneo inoltre sta lavorando all’implementazione di un nuovo strumento che si propone di migliorare e semplificare la vita universitaria degli studenti: è la tessera multiservizi emessa dal Banco di Sardegna con funzioni di carta di credito e carta corrente ricaricabile per tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea e post laurea.

  La tessera è integrata con i servizi Ersu e con quelli del Sistema bibliotecario. Sulla carta verranno accreditati tutti i rimborsi dell'Università. Esenzioni per gli studenti in mobilità delle reti UNIMED ed EMUNI. L'Università di Sassari ha deciso di estendere (anticipandola di un anno rispetto alle probabili decisioni europee) l'applicazione delle clausole di reciprocità attualmente previste dal programma Erasmus anche agli accordi bilaterali con le Università e con gli Istituti d'istruzione superiore dei Paesi del Nord-Africa e del Medio Oriente aderenti alle reti dell'Euro-Mediterranean University (EMUNI) e dell'Unione delle Università del Mediterraneo (UNIMED), assicurando l'esenzione da ogni tassa di frequenza agli studenti della sponda Sud del Mediterraneo che in forza di tali accordi vorranno studiare per un periodo da 3 a 9 mesi nell'Università di Sassari.

   I numeri dell'Ateneo Offerta formativa 2014-2015: 51 corsi di laurea Immatricolati primo ingresso: da 2.061 del 2011-12 a 1.779 del 2013-14 Studenti iscritti ad oggi: 13.571 (erano 17.248 nel 2008) Immatricolati: da 3.420 (2011/12) a 2.983 Iscritti fuori corso: da 5.826 (2011/12) a 4.815 (da 38,6% a 35,4%) Iscritti regolari attivi: da 5.385 a 5.282 (da 35,7% a 36,7%) Iscritti regolari: da 7.276 (2011/12) a 6.858 (da 48,2 a 50,4%) Laureati: da 1.863 del 2008 a 2.083 del 2013 Valutazione didattica (punteggio massimo 10).

   La soddisfazione complessiva degli studenti nel'ultimo anno è cresciuta da 7,6 a 7,8. Stabile l'indice "Chiarezza del docente" (8) e "locali e attrezzature" (6,9). In calo solo l'indice "Aule" (6,6), che si risolleverà presto poiché, solo nella Facoltà di Medicina, con le nuove aule si sfioreranno i 900 nuovi posti aula. Dottorati di ricerca. All'Università di Sassari, considerando gli ultimi due cicli delle scuole di dottorato attivati, il trend dei posti con borsa è in aumento: erano pari al 60% degli iscritti totali nel 28° ciclo, sono aumentati fino al 65% nel 29°ciclo. Fondo di finanziamento ordinario e costo del personale Il FFO è diminuito da 80,1 milioni del 2009 a 68 milioni del 2014.

   Il costo del personale è sceso da 80,5 milioni a 68,9 milioni. Almalaurea Secondo l'ultimo rapporto del Consorzio interuniversitario Almalaurea sul profilo dei laureati dell'Università di Sassari, l'età media dei laureati di Sassari del 2013 è di 27,9 anni contro 28,6 anni, che era l'età media dei laureati pre-riforma usciti dall'Università nel 2004. Molto alta la percentuale dei laureati di primo livello che hanno svolto tirocini e stage: 67% contro una media nazionale del 61%.

  Ottima performance anche per quel che riguarda le esperienze di studio all'estero: coinvolgono il 17,5% dei laureati contro la media nazionale del 10%. Parallelamente, Almalaurea sottolinea che ci sono migliori probabilità di inserimento nel mondo del lavoro per gli studenti che hanno fatto una esperienza di studio o tirocinio all'estero.

  Da notare infine che l'86% dei laureati dell'Università di Sassari si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di studi (un dato leggermente superiore alla media nazionale dell'85,5%). La rilevazione ha coinvolto 2.056 giovani laureati dell'Università di Sassari nel 2013. Tra questi, 1225 laureati di I livello, 378 laureati nei percorsi magistrali biennali e 360 laureati a ciclo unico.

   Nuovi rappresentanti degli studenti eletti in Senato accademico e consiglio di amministrazione (siedono nella Commissione tasse) Senato accademico Forum Studentesco: Giulio Tupponi Uniss in Progress: Battista Matteo Mameli Consiglio di amministrazione Forum Studentesco: Marco Pilo Uniss in progress: Salvatore Bulla Lasciano il testimone Salvatore Ghiani e Andrea Solinas, Giovanna Deiana e Valeria Lodde. L'attuale presidente del Consiglio degli Studenti Gabriele Casu sarà presto sostituito dal nuovo presidente, la cui elezione è in programma nei prossimi giorni. Anche il Presidente del Consiglio degli Studenti siede nel Senato accademico.