La Croce Rossa Italiana per i più piccoli

simbolo Croce Rossa
In occasione dei festeggiamenti in onore di Sant'Agostino, sabato la Croce Rossa Italiana organizzerà una serie di attività con la sua componente giovanile I Pionieri :il gioco dell'oca,staffette, gare di velocità, tiro alla fune,per citarne alcune, tutte iniziative a misura di bambino. Si comincia alle 17,30. Inoltre a cura del gruppo truccatori saranno effettuate alcune dimostrazioni sulle tecniche di trucco utilizzate nelle simulazione di traumi fisici nelle gare di primo soccorso o nelle esercitazioni di maxi-emergenze.Dalle 19 i volontari abilitati mostreranno agli adulti le manovre per la disostruzione delle vie aeree nei lattanti e bambini e la rianimazione cardio-polmonare …attività molto importante soprattutto per coloro che hanno a che fare con bambini (mamme, nonne, baby-setters, insegnanti) poiché ogni anno in Italia ci sono 50 famiglie distrutte da una tragedia senza confini: 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo ( il 27 % dei decessi accidentali -dati 2007 SIP Societa' Italiana di Pediatria) non solo per il "corpo estraneo" che hanno ingerito accidentalmente ( palline di gomme, prosciutto crudo, insalata, caramelle gommose, noccioline, giochi etc etc ...), ma soprattutto perche' chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito NON è " formato " a queste manovre e genera disastrose conseguenze.Il NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato...e che di solito cagionano la morte del bambino. La componente dei donatori di sangue insieme alla collaborazione dei pionieri, i volontari del soccorso e il comitato femminile, promuoveranno la donazione del sangue con la distribuzione di materiale informativo e con una campagna di sollecitazione ai cittadini, in quanto, il sangue è indispensabile alla vita. Molte cure non sarebbero possibili senza la disponibilità di sangue: i servizi di primo soccorso e di emergenza, le attività di alta specializzazione come la chirurgia e i trapianti di organo, la cura di malattie oncologiche, le cure in assistenza domiciliare Il bisogno di sangue è in continuo aumento perché crescono i bisogni e i servizi che utilizzano sangue nei processi di cura. E' una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza problemi poiché l’organismo lo reintegra molto velocemente. Le procedure riguardo alla donazione e all’utilizzo con le trasfusioni del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a continue verifiche di qualità. Ad esempio, il materiale impiegato per la donazione (aghi, sacche per il contenimento del sangue raccolto, …) è totalmente sterile e viene usato una sola volta. Il donatore di sangue, con le donazioni periodiche e regolari, ha anche la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute attraverso le visite mediche e gli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.