Una manifestazione-evento patrocinata dal Comune di Lodè che rientra
in una serie di iniziative supportate dal Parco di Tepilora in seno
alla valorizzazione territoriale ed all'educazione ambientale e alla
sostenibilità, con particolare attenzione all'educazione alimentare
con la promozione dei prodotti a km 0.
Il laboratorio vero e proprio, dopo lezioni ed approfondimenti in
aula, è iniziato con una passeggiata ecologica che, partendo dalla
scuola, si è snodata tra i colli lodeini, sino all'uliveto Nanu, dove
si sono svolte tutte le attività.
Dopo una breve presentazione in lingua sarda del laboratorio da parte
del personale del CEAS, i bambini hanno potuto dialogare con
l'ulivicoltore che ha parlato del tipo di piante presenti nell'uliveto
e delle tecniche per mantenere sane le piante.
Immediatamente dopo si
è passati poi alla fase operativa con il dispiegamento delle reti e
l'abbacchiatura delle olive con diversi mezzi, dai più tradizionali ai
più moderni, quelli meccanici.
Dopo il lavoro, come nelle migliori delle tradizioni, si è passati a
“su gustu”, la colazione di mezza mattinata. I bambini e le insegnanti
hanno potuto degustare prodotti a km 0 del territorio lodeino: il pane
del panificio F.lli Farris bagnato con l'olio prodotto da Fabio Nanu,
accompagnato dal formaggio dell'azienda agricola Farris
Salvatorangelo, “sa sartitza chin juajone” della macelleria di Farris
Claudio e “sos papassinos lodinos” preparati dalle sapienti mani delle
mamme. Una festa di sapori tradizionali conclusasi con un dono a tutti
i presenti consegnato direttamente dal Sindaco Graziano Spanu: una
bottiglietta d'olio del podere Nanu.
Un piccolo presente con una grandissima simbologia, poiché l'olio,
emblema di prosperità, nella tradizione cristiana, richiama anche la
sapienza, l'amore e la fraternità.
L'Associazione Adotta un Albero e il CEAS Montalbo ringraziano il
Comune per il patrocinio, le insegnanti e il dirigente per la
collaborazione, i bambini per l'entusiasmo che ci spinge ulteriormente
a proseguire su questa scia, i genitori che chi hanno dato una mano
nella realizzazione del progetto e le aziende che hanno contribuito
alla riuscita di questa bellissima giornata.
Un particolare ringraziamento a Fabio Nanu che ha seguito tutte le
fasi della progettazione e della realizzazione del laboratorio:
cortesia, disponibilità, generosità ed entusiasmo.
A noas menzus chin salute
![]()