Ancora pochi giorni di attesa per il Sassari Beer Fest, che da giovedì
30 luglio a sabato 1 agosto ritorna per il quinto anno.
Organizzato
dall’associazione culturale S'Andala, con la collaborazione
dell’Amministrazione comunale, l’evento mette insieme il mondo delle
birre artigianali e la musica per una tre giorni che sarà totalmente
Covid Free.
La novità di quest’anno è la location, non più piazza d’Italia,
piazza Fiume o i Giardini pubblici, come nelle ultime edizioni, ma la
nuova “Arena Segni”, di fronte al parcheggio di piazzale Segni (a
fianco al Palaserradimigni).
Un’area di 14 mila mq nella quale sarà
possibile garantire il rispetto delle prescrizioni di sicurezza
imposte per l’emergenza pandemica.
L’accesso sarà garantito solo con
il pagamento di un ticket.
Occorre sbrigarsi per l’acquisto: la
prevendita infatti sta andando avanti da un paio di settimane.
Per partecipare al Sassari Beer Fest occorre prenotare il posto al
numero di cellulare 3493288382 (lasciando un messaggio su whatsapp o
telegram) o scrivendo sul messenger della pagina Facebook del Sassari
Beer Fest e scegliendo il giorno o i giorni da prenotare.
È stabilito
un massimo di mille posti per ciascuna giornata. Il pubblico potrà
godere degli spettacoli musicali in sicurezza.
Una soluzione che
permetterà lo svolgimento dell’evento, il primo di questo tipo nel
nord dell’isola.
In questi giorni i video di diversi testimonial, cantanti, scrittori,
artisti, visibili sulla pagina Facebook di S’Andala, stanno
richiamando l’attenzione di fan e di appassionati della buona birra
con un messaggio: la birra artigianale è cultura.
«Una quinta edizione che conferma il format del Sassari Beer Fest.
Insieme birre artigianali, musica e anche cibo di strada, da sempre
protagonista dei nostri eventi – ricorda Giovanni Cocco, presidente
dell’associazione S’Andala eventi –. Ma la novità di quest’anno è
l’area dove si svolgerà il Beer Fest, l’Arena Segni, di fianco a
piazzale Segni. I video che stiamo caricando sulla pagina Facebook ci
fanno capire inoltre che l’attesa è tanta per un evento che ancora una
volta promette tre grandi serate».
L’Area Food Beverage comprenderà una sezione interamente dedicata alle
protagoniste dell’evento, le birre artigianali, e verrà gestita
dall'associazione S’Andala.
Saranno presenti i birrifici “Isola” di
Thiesi, “Coros” di Usini, “Nanumoru” di Sanluri, “Staffa”, cuore sardo
ma birra bavarese, “Santu Jorgi” di Bitti e altri birrifici ospiti.
Sarà utilizzato solo materiale biocompostabile.
È garantita, come detto, la presenza di uno spazio legato allo street
food di qualità a Km 0, con fritto di pesce, panini gourmet,
hamburger, pizzette, specialità siciliane e tanto altro, in modo da
soddisfare tutte le preferenze.
Un occhio di riguardo sarà riservato
agli intolleranti al glutine.
Previsti inoltre menu adatti ai bambini.
Ci sarò anche un’area giochi per i più piccoli, in modo che le
famiglie potranno restare tranquille durante l’evento.
Non c'è Sassari Beer Fest senza musica e svago.
«Birra di qualità e
anche musica di qualità, con un’attenzione alle band locali. Si parte
il 30 luglio con un tributo a Lucio Battisti, poi il 31 ci sarà il
batterista dei Litfiba Luca Martelli e il 1 agosto chiuderemo con il
tributo agli 883», commenta Roberto Putzu, direttore artistico del
Sassari Beer Fest.
La programmazione musicale prevede quindi per giovedì 30 luglio alle
18 dj set, alle 21 "Una sera con Lucio", tributo a Lucio Battisti,
alle 23 The Hollywood Band - baccano allo stato puro.
Venerdì 31
luglio alle 18 verrà riproposto il dj set, poi alle 21 "Carletto e i
suoi mostri" (live band), alle 23 Ride Gorilla Luca Martelli Dj set
batteria Live.
Sabato 1 agosto alle 18 dj set, alle 22 Amici di Mauro
883 Tribute Band, alle 24 dj set.