La cavolata sarda è un piatto tipico della cucina tradizionale della Sardegna, ricco e saporito, che combina carne di maiale e verdure in un connubio di sapori intensi. Perfetto per le stagioni più fredde, questo stufato rustico rappresenta un’autentica espressione della cultura gastronomica isolana.
Ingredienti
- 1 kg di carne di maiale (spalla o costine)
- 1 cavolo verza
- 2 cipolle
- 3-4 pomodori maturi
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 patate
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Brodo di carne q.b.
Preparazione
Preparazione delle verdure
Lavare e tagliare il cavolo verza a pezzi grossi. Tritare le cipolle, tagliare le carote e il sedano a rondelle, e le patate a cubetti.
Rosolare la carne
In una pentola capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e rosolare la carne di maiale fino a doratura. Aggiungere le cipolle tritate e lasciarle appassire.
Aggiungere le verdure
Unire le carote, il sedano, le patate e i pomodori tagliati a pezzi. Mescolare bene e lasciare insaporire per qualche minuto.
Cottura
Aggiungere il cavolo verza e sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare l’alcol, quindi coprire con il brodo di carne. Aggiustare di sale e pepe.
Cuocere a fuoco lento
Coprire la pentola e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 1-2 ore, finché la carne e le verdure saranno morbide e saporite.
Come accompagnare la cavolata sarda
Essendo un piatto ricco e strutturato, la cavolata sarda si abbina perfettamente a contorni e bevande che ne esaltano il gusto.
Contorni consigliati:
- Pane carasau: il classico pane sardo croccante, ideale per accompagnare piatti in umido.
- Insalata mista: un contorno fresco con pomodori, cetrioli, cipolle rosse e olive per bilanciare la ricchezza del piatto.
- Fregola: la tradizionale pasta di semola sarda, perfetta per un accompagnamento leggero.
Bevande consigliate:
- Cannonau di Sardegna: un vino rosso corposo e speziato che si abbina perfettamente alla carne di maiale.
- Vermentino di Gallura: per chi preferisce il bianco, un vino fresco e aromatico che esalta i sapori del piatto.
- Birra artigianale sarda: un’alternativa più informale, con il gusto intenso delle birre locali.
Dessert consigliati:
- Seadas: il dolce tipico sardo a base di pasta fritta, formaggio e miele, perfetto per concludere il pasto.
- Amaretti sardi: biscotti di mandorle ideali da accompagnare con un buon caffè.
Un piatto autentico, semplice nella preparazione ma capace di regalare un’esplosione di sapori: la cavolata sarda è la tradizione che si serve in tavola.
![]()