Alla scoperta della Cagliari sotterranea

-
  Oggi ci immergeremo nelle profondità della storia di Cagliari, una città antichissima, ricca di fascino e mistero. Cagliari ha visto il susseguirsi di molte civiltà: dai Punici ai Normanni, dai Pisani agli Aragonesi, fino ai Piemontesi. La sua storia millenaria si riflette non solo nei monumenti e nelle architetture di superficie, ma anche nel suo affascinante mondo sotterraneo. Tra i quartieri di Stampace e Castello, esistono grotte e gallerie che raccontano storie di vita, di fede e di resistenza. Questi rifugi, utilizzati nel corso dei secoli per diverse funzioni, sono oggi testimonianze silenziose di un passato lontano ma vibrante. La Cripta di Santa Restituita è uno degli esempi più affascinanti di ambienti sotterranei di Cagliari. Si tratta di una grotta naturale che è stata ampliata dall'intervento dell'uomo. Questa cripta è dedicata a Santa Restituita, una martire cristiana, e rappresenta un luogo di grande rilevanza storica e religiosa. Le pareti rocciose, scolpite e modellate nel corso dei secoli, raccontano una storia di devozione e di comunità. Poco distante, troviamo il carcere di Sant'Efisio. Questo luogo è accessibile attraverso una scalinata ripida e impervia che conduce a oltre nove metri di profondità. Qui, un altare decorato ricorda il martirio di Sant'Efisio, un guerriero venerato dai cagliaritani.

  Ogni anno, il primo di maggio, la città rende omaggio a questo santo con una processione che è una delle più sentite e partecipate dell'isola. Spostandoci verso la periferia, nel quartiere di Sant'Avendrace, troviamo un'altra straordinaria testimonianza sotterranea: la Grotta della Vipera. Questo luogo, pur essendo una grotta, è in realtà una tomba monumentale dedicata ad Atiia Pomptilla. La leggenda narra che Atiia offrì la sua vita agli Dei in cambio della salvezza del marito, gravemente malato. All'ingresso della grotta, due serpenti scolpiti rappresentano l'amore e la fedeltà coniugale, simboli potenti e commoventi che rendono questo luogo un vero e proprio santuario dell'amore eterno. Le grotte e i rifugi sotterranei di Cagliari sono veri e propri scrigni di storia e di emozioni. Ogni pietra, ogni scalino racconta una storia, un frammento di vita che ci collega ai nostri antenati. Visitare questi luoghi significa intraprendere un viaggio nel tempo, riscoprendo le radici profonde di una città che ha saputo custodire e valorizzare il suo straordinario patrimonio sotterraneo.