La popolarità del tennis è indiscutibile. Il numero dei fan appassionati di questo sport è in continua ascesa e sue le star di punta come sono delle celebrità da tappeto rosso (pensiamo alla fama raggiunta da un Rafael Nadal o da una Serena Williams).
E poi c’è il volume delle scommesse in rete, un aspetto forse un po’ meno appariscente rispetto ai precedenti ma ugualmente significativo. Il successo del tennis tra gli appassionati di gambling online è infatti inferiore solo a quello registrato da calcio e corse di cavalli. La diffusione su scala internazionale di questa disciplina (con i 4 Tornei del Grande Slam che vengono disputati ai quattro angoli del globo ogni anno), la varietà dei formati previsti (maschile, femminile, misto, singolo, doppio) e la grande quantità di incontri programmati praticamente su base giornaliera (in tutti i mesi dell’anno a eccezione di dicembre) sono alcuni dei fattori principali.
Non mancano quindi le occasioni per provare a portarsi a casa qualche vincita, con un po’ di esperienza e fortuna.
Gli scommettitori possono inoltre fare affidamento su una mole impressionante di cifre e dati da confrontare e consultare: il ranking mondiale, gli archivi degli scontri, le differenze nella performance in base alla superficie di gioco (terra rossa, cemento, erba) e così via. È anzi proprio lo studio approfondito dei punti deboli e di forza dei singoli atleti la vera linea di confine che separa gli utenti occasionali da chi preferisce un approccio più metodico.
E dopo acquisito informazioni a sufficienza sui vari tennisti, arriva il momento di scegliere il bookmaker dove piazzare la propria puntata. A quel punta la prossima destinazione è la sezione sport di uno dei numerosi
casinò online italiani con licenza AAMS/ADM. L’offerta in termini di circuiti, gare, quote e mercati può variare da piattaforma a piattaforma, ma in linea di massima ogni sito che si rispetti offre almeno i seguenti 5 tipi di scommessa sul tennis, che sono i più comuni.
Le scommesse testa a testa sono la modalità più semplice in assoluto. In questo caso si scommette sul giocatore che si pensa vincerà un determinato match.
A seguire ci sono le scommesse a lungo termine, che riguardano il vincitore o la vincitrice di un torneo. A seconda della manifestazione, possono essere necessarie fino a sette vittorie individuali.
Nel tennis, al pari di calcio, ippica e molti altri sport, sono poi molto diffuse anche le scommesse handicap. Selezionato in presenza di un chiaro favorito, il mercato ad handicap consiste nell’assegnare o togliere un certo numero di game o set a un determinato giocatore. L’esito della scommessa non si basa sul punteggio ufficiale dell’incontro in questione, ma dall’applicazione dell’handicap al risultato finale.
Le scommesse under/over sul tennis sono ugualmente praticate e si basano sulla previsione del numero complessivo dei game o dei set disputati in un match.
E infine ci sono le scommesse live, che permettono di seguire via streaming l’evolversi della prestazione dei contendenti set dopo set, spostando il centro dell’attenzione verso le dinamiche in tempo reale come il linguaggio del corpo.
La lista delle modalità di scommesse sul tennis è infinitamente più lunga e complessa, ma questo quintetto di opzioni è sicuramente un ottimo punto di partenza per i principianti e di riferimento per gli utenti più esperti.