A Castelsardo un convegno sdulla promozione della salute mentale

Castelsardo
Venerdì 20 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala XI del Castello dei Doria, si terrà un importante convegno sulla salute mentale dal titolo “Riabilitazione, integrazione e territorio. Modelli di promozione della salute mentale.” In apertura di convegno i saluti del sindaco Franco Cuccureddu, del vice sindaco e assessore alle politiche sociali Salvatore Suzzarellu, della responsabile ai Servizi sociali Rosaria Moroni e di Antonello Sanna, presidente della cooperativa sociale AIRONE di Porto Torres che al momento gestisce l’appalto del servizio educativo in favore dei sofferenti mentali. Gli interventi che seguiranno saranno quelli della D.ssa Alessandra Puggioni, Pedagogista del Comune e referente del servizio educativo sofferenti mentali, che parlerà della storia ed evoluzione del servizio educativo in favore dei sofferenti mentali nel Comune di Castelsardo dal 2007 ad oggi. Seguirà il Dott. Pietro Pintore, responsabile del Dipartimento di Salute mentale della ASSL n° 1 di Sassari, che parlerà dell’importanza dei servizi riabilitativi territoriali nella psichiatria. Interverrà successivamente la D.ssa Simonetta Muzzu, responsabile del Centro di Salute Mentale 2 della ASSL n° 1 di Sassari, che illustrerà i servizi di salute mentale nel territorio di Castelsardo, per passare la parola poi alla D.ssa Giuseppina Mura ed alla D.ssa Maria Grazia Erre, psichiatre del CSM 2, che racconteranno le esperienze di collaborazione e integrazione tra il servizio di salute mentale della ASSL di Sassari ed il servizio educativo del Comune di Castelsardo. A seguire il Dr. Alessandro Coni, responsabile DSMD della ASSL di Sanluri, che racconterà la personale esperienza di sentieri in libertà, il trekking come strumento di benessere in psichiatria. Poi sarà la volta della D.ssa Barbara Franzo, psicologa e coordinatore del servizio educativo sofferenti mentali del Comune di Castelsardo che illustrerà il lavoro di equipe nel territorio, le attività portate avanti e i risultati raggiunti. Interverranno di seguito i pedagogisti ed educatori impegnati nel servizio educativo sofferenti mentali di Castelsardo, la D.ssa Letizia Mura, la D.ssa Liana Delogu ed il Dr. Giuseppe Stara che parleranno dell’esperienza pluriennale nel servizio territoriale e domiciliare. Nel finale si potranno ascoltare le testimonianze e i racconti dei beneficiari del servizio educativo ed infine vi sarà la proiezione del video “Il bosco oltre lo specchio” realizzato durante l’esperienza appena conclusa di un laboratorio teatrale gestito dal regista Marco Boscani. I lavori si concluderanno con l’apertura del dibattito a favore dei partecipanti e con un buffet offerto dalla cooperativa AIRONE che ha curato l’organizzazione del convegno.