Le sedi Confcommercio di Sassari e di Olbia, appositamente allestite per l’occasione, hanno ospitato le edizioni autunnali della “Cocktail Competition 2016”, la tradizionale gara amichevole tra gli allievi dei corsi di formazione per BARMAN realizzati da Performa, l’Agenzia Formativa dell’Organizzazione Datoriale, e curati dal Maestro Pierluigi Cucchi per conto della FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi.
I corsi, organizzati in regime di autofinanziamento, hanno beneficiato quest’anno anche del contributo del’Ente Bilaterale per il Turismo della Sardegna – EBTS, l’importante organismo paritetico partecipato dalle associazioni dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative nel settore Turismo: Federalberghi, Fipe, Faita, Fiavet, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil.
L’Ente Bilaterale, riconoscendo la validità dell’iniziativa, ha messo a disposizione delle imprese del settore turistico un congruo numero di voucher, consentendo ad un folto gruppo di lavoratori del comparto, operanti nel Nord Sardegna, di frequentare con profitto gli interventi formativi, sia di primo che di secondo livello, e di acquisire un ricco carnet di competenze essenziali per operare con successo nel “mondo del bar”.
Attorno al Bar ruota infatti un sistema articolato, variegato ed estremamente complesso, dove l’investimento nel capitale umano e, dunque, nella formazione continua degli addetti, rappresenta la principale risorsa strategica in grado di incidere concretamente sullo sviluppo aziendale e di consentire un costante riposizionamento sul mercato, assecondando le mutevoli e crescenti attese dei consumatori.
Nel programma affrontato durante i corsi di formazione sono stati ricompresi, pertanto, una serie di aspetti fondamentali dell’attività quotidiana di un pubblico esercizio in modo da permettere una visione completa delle tematiche legate al bere miscelato ed alla caffetteria, senza escludere altri argomenti oggi non secondari nell’attività economica degli esercizi di somministrazione, quale quello del variegato ed affascinante universo della birra che interessa ormai un numero di estimatori in continua crescita.
Sotto la regia del Maestro Pierluigi Cucchi, professionista e docente di fama nazionale, oltre cinquanta allievi hanno potuto beneficiare della straordinaria opportunità di approfondire molteplici aspetti, sia teorici che pratici, in grado di favorire l’apprendimento delle competenze tecniche necessarie per distinguere ed utilizzare al meglio le varie tipologie dei prodotti, imparando a conoscere la loro corretta adattabilità nonché il metodo e le dosi di miscelazione, e sviluppando nel contempo le capacità necessarie per preparare e realizzare ottimi drink, anche mediante la rivisitazione ed attualizzazione delle classiche famiglie di cocktail.
Oltre ai cocktail internazionali, è stato dedicato un spazio apposito, come di consueto, ai nuovi drink di tendenza, con un’attenzione particolare nei confronti delle bevande dietetiche e degli aspetti salutistici legati ad una sana, consapevole e moderna cultura del buon bere.
La competizione finale - che ha consentito a ciascun partecipante di mettere in luce le conoscenze e le capacità acquisite durante il percorso formativo nonché le proprie doti professionali e creative - si è svolta davanti a due giurie composte da dirigenti, tecnici, professionisti e semplici appassionati, che hanno avuto modo di valutare le composizioni originali dei giovani allievi, esprimendo un giudizio sulla tecnica di preparazione, sul gusto e sulla presentazione.
Tra i giurati: Pino Porcedda, Presidente dell’EBTS, Rosa Foddai e Sergio Putzu, componenti del CdA di Performa, Giovanni Guido e Gian Vito Sferlazzo, Docenti dell’Agenzia Formativa, Tommaso Sussarello, esperto di enogastronomia e produzioni tipiche del territorio, Fabio Forroia, Vice Presidente Associazione “Archeo Buddusò” Piero Cancedda, dell’Associazione Cuochi Gallura, oltre agli imprenditori Gavino Piana e Sabrina Lisbona (pubblici esercizi), Marco Calella (forniture alberghiere), Salvatore Mele (agenzia viaggi).
Si sono classificati al primo posto, Maria Antonietta Melis ad Olbia, con il cocktail “Crystal Rose”, e Matteo Fadda, a Sassari, con l’after dinner on the rocks “The Underdog”.
Al secondo posto: , Pierangela Piga (Olbia), e Francesco Manus (Sassari).
Terzi classificati, Lisa Satta (Olbia) nonchè, ex aequo, Giovanna Depalmas e Antonella Sabina Spano (Sassari).
Hanno partecipato, inoltre, con profitto: Alessio Arbus, Isabella Baessato, Natascia Bertotto, Andrea Bo, Stefania Campus, Michela Cannas, Marcella Farina, Giovanni Antonio Giganti, Camilla Isoni, Cristina Isoni, Alessio Marogna, Rossana Masala, Christian Melis, Radita Nastasiu, Mauro Orani, Jessica Paglia, Luna Chiara Pintus, Michele Saturnino, Dario Sechi e Massimiliano Seu (Olbia); Cristian Demartis, Marco Fiorino, Matteo Fois, Morgana Frau, Arianna Mereu, Francesca Maria Pazzona e Rita Scanu (Sassari).
I corsi sono stati frequentati anche da Simona Carraro e Katarzyna Sek (Olbia); Patrizia Burruni, Alekos Cualbu, Stefano Daga, Mario Donaera, Roberto Mura, Silvia Pais, Alessandro Pinna, Paola Piras, Lidia Loredana Pischedda, Simone Razzoli, Luca Renda, Grazia Maria Rita Salaris, Marcella Sannia, Gianfranco Sechi e Antonio Maria Uleri (Sassari).
Hanno partecipato alla manifestazione anche il Presidente di Performa, Adriana Pintus, ed il Vice Presidente Vicario di Confcommercio Imprese per l’Italia Nord Sardegna, Antonio Sole, che, nel complimentarsi con il maestro Cucchi, hanno espresso il massimo apprezzamento per l’ottimo livello raggiunto in entrambe le sedi formative, testimoniato anche dall’attenzione dimostrata nella cura degli aspetti estetici e coreografici, anche attraverso il sapiente utilizzo delle tecniche di intaglio di vegetali.
E’ stata, inoltre, sottolineata la bravura e la creatività dimostrate da tutti i partecipanti nella preparazione e nella presentazione professionale delle loro composizioni, rivelatesi tutte estremamente gradevoli, equilibrate, e caratterizzate da originalità e raffinatezza.
Data la validità dell’iniziativa e la riuscita della manifestazione, il Presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo, Pino Porcedda, ha espresso la volontà di proseguire lungo la strada intrapresa, contribuendo alla realizzazione delle prossime edizioni dei corsi di formazione per Barman organizzate da Performa.