Ideata dalla Pro Loco di Villanova Monteleone per celebrare un’antica
tradizione di “buon vicinato”, “Chenamos in carrela” amplia il suo raggio d’azione con una speciale
anteprima che accompagnerà i visitatori in una vera e propria festa delle tradizioni. A partire dal
pomeriggio di sabato 8 e poi domenica 9 luglio, un weekend a contatto con la natura permetterà di
riscoprire antichi mestieri e partecipare a laboratori archeologici sperimentali, fare passeggiate a cavallo,
a piedi e in bici in panorami mozzafiato, tra boschi, nuraghi e domus de janas, assistere a esibizioni
folkloristiche e, naturalmente, degustare squisite tipicità della gastronomia locale.
Il programma è stato presentato oggi (5 luglio) nella Camera di Commercio di Sassari dal presidente della
Proloco, Pietro Fois, dal sindaco di Villanova Monteleone, Vincenzo Ligios e dalla vicepresidente camerale,
Maria Amelia Lai.
«Anni addietro, nelle belle serate estive si usava consumare la cena davanti alla propria casa con parenti ed
amici, e chi passava veniva invitato a fermarsi - hanno spiegato gli organizzatori -. Così è iniziato anche in
nostro progetto, con l’idea di fare di Villanova un centro d’accoglienza turistica che, a partire dalle specialità
enogastronomiche, permettesse di far conoscere le straordinarie eccellenze di questa comunità e del suo
territorio».
L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova in collaborazione con l’Amministrazione comunale,
la Camera di Commercio di Sassari all’interno del progetto Salude & Trigu, la RAS, con l’affiancamento di
numerosi partner tra i quali il Gal Logudoro Goceano e il Flag Nord Sardegna.
È un momento importante per il paese e il suo territorio. Ricerca sul campo, formazione e sperimentazione
continui sono la scommessa da oggi al 2026 per immaginare Villanova con i suoi straordinari paesaggi, non
solo con un’offerta di accoglienza rinnovata, ma anche come un punto di riferimento culturale
gastronomico, importante per tutta l’area occidentale del Logudoro. A tale scopo, l’esperto Tommaso
Sussarello, divulgatore enogastronomico e coordinatore di eventi attorno a territorio e cibo locale, è stato
chiamato a scrivere e coordinare per la Proloco un piano di sviluppo lungo tre anni.
PROGRAMMA. Sabato 8 luglio la manifestazione prende il via alle 15, con l’arrivo e la sistemazione dei
camper “APS Camperisti Torres” al campo sportivo, seguita dalle visite guidate nel centro storico, nel
museo di Sa Domo Manna e ai siti archeologici del Nuraghe Appiu e alle Domus di Puttu Codinu a cura
della cooperativa Itinera (3394687754). In serata è in programma un intrattenimento musicale in
collaborazione con Miki Bar.
Domenica 9 luglio si parte al mattino con escursioni a piedi e in mountain bike con ritrovo alle 8.30 nella
piazzola del Nuraghe Appiu (per info e iscrizioni 340/0929403), mentre le uscite a cavallo partiranno dal
Centro Ippico Comunale Antonio Sechi, con ritrovo alle 8 (per iscrizioni 3397628184).
La meta di tutti i percorsi sarà il Nuraghe Appiu, dove alle 13 i volontari della Pro Loco proporranno una
squisita vitella cotta interamente allo spiedo, accompagnata da alcuni piatti della cucina tradizionale
Villanovese e da un buon bicchiere di vino locale. Ad attendere i visitatori ci sarà un Laboratorio
sperimentale per la realizzazione del pane nuragico a cura di Ripam e Sicut-Erat, che coinvolgeranno il
pubblico, prima nella molitura dei cereali a mano con macina di pietra, e poi nell’utilizzo di altri strumenti
come i tegami di terracotta, realizzati seguendo le testimonianze archeologiche.
Le escursioni saranno occasione, attraverso visite guidate, per scoprire il parco archeologico, il suo
monumentale nuraghe quadrilobato e il villaggio di oltre duecento capanne, quindi le nove domus di Pottu
Codinu con i caratteristici architravi a falsa porta.
Al ricco calendario si aggiunge la “Dimostrazione dei mestieri tradizionali” del paese, che vanta una serie di
attività artigianali ancora vive, come la lavorazione del ferro e del sughero, quella dei coltellinai, i pasticceri,
i casari, panificatori, apicoltori, tessitrici, ricamatrici e tanto altro. Il pubblico potrà seguire e partecipare ad
alcune dimostrazioni proposte nel corso dell’evento.
Dopo il pranzo, la serata sarà allietata dall’esibizione dei più suggestivi brani eseguiti dal Coro de Iddanoa
Monteleone e dal Coro Femminile Duennas, i cui testi sono in parte del grande poeta locale Remundu
Piras, con le musiche e i balletti tradizionali del Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Villanova Monteleone.
I tiket di partecipazione differiscono a seconda del tipo di escursione. È preferibile prenotare. Domenica
sarà disponibile un bus-navetta che collegherà Villanova Monteleone (Piazzale Madonna della Strada) al
Nuraghe Appiu.