Si è svolta la missione a Minsk del Liceo Alberti di Cagliari con una
delegazione guidata dal dirigente scolastico Prof. Roberto Bernardini
che comprendeva anche il direttore del Centro di Lingua Russa e
Cultura Slava presso il Consolato onorario bielorusso in Cagliari
D.ssa Inna Naletko e accompagnata per l’occasione dal Console onorario
Giuseppe Carboni.
Il liceo Alberti rappresenta oggi la più importante realtà sarda a
livello di istruzione secondaria superiore dove si studia come materia
curriculare la lingua russa, infatti in tutte e tre le sezioni
dell’indirizzo di lingue orientali rappresenta la seconda lingua
straniera obbligatoria, e le 12 classi di lingua russa dell’anno
scolastico 2019/2020 diventeranno già il prossimo anno scolastico 15
coinvolgendo quindi centinaia di studenti.
Negli ultimi anni Il Liceo Alberti ha ospitato la III° e IV° edizione
del “Forum Internazionale della Lingua Russa e Cultura Slava in
Sardegna” organizzato dall’Associazione Cittadini del Mondo Onlus e
dal Centro di Lingua Russa e Cultura Slava del Consolato onorario
bielorusso di Cagliari, al quale hanno preso parte specialisti
provenienti dalla Repubblica Belarus (dove il russo è lingua di stato)
e dalla Federazione Russa.
Tale attività ha consentito di attivare rapporti diretti con Enti di
istruzione della Belarus e favorito l’adesione al programma di scambio
e mobilità internazionale denominato MOST finanziato dall’Unione
Europea che ha sostenuto la missione nella capitale bielorussa Minsk
in sinergia con le attività progettuali della LR 19/96 sulla
cooperazione internazionale operanti ormai da innumerevoli anni nel
paese.
La missione in terra bielorussa è stata aperta dall’incontro con il
Direttore del Centro Relazioni Internazionali del Ministero
dell’Istruzione Aleksandr Samuilich per proseguire con la visita al
Dipartimento di Lingue Slave, al Dipartimento di Lingua Russa per
Stranieri e al Dipartimento di Lingua Italiana dell’Università Statale
Linguistica di Minsk. Fra gli obbiettivi attivare una collaborazione
che offra agli studenti liceali che nel loro percorso studiano il
russo opportunità di approfondimento e full immersion linguistica.
Intenso e approfondito il programma di visite dedicato alla conoscenza
del sistema bielorusso di istruzione secondaria che ha toccato: il
Ginnasio I.O. Achremchyk, la Scuola statale della riserva olimpica di
Plescenitsy, il Liceo dell’Università statale bielorussa BGU, il Liceo
dell’Università Politecnica bielorussa BNTU, il Ginnasio statale
dell’arte di Minsk. Con queste ultime quattro istituzioni scolastiche
il dirigente del liceo Alberti Prof. Roberto Bernardini ha firmato un
protocollo di intenti, finalizzato alla creazione di una rete di
collaborazione pluriennale, e all’attivazione di un canale di
comunicazione tra le scuole aderenti al fine di consentire la
conoscenza tra il personale docente e programmare le attività
didattiche da proporre agli studenti, prevedendo nella prospettiva
anche l’organizzazione di viaggi di istruzione e scambi.
Il soggiorno della delegazione del liceo cagliaritano si è conclusa
con la visita al Centro nazionale repubblicano di creatività
giovanile, struttura del ministero dell’Istruzione bielorusso
finalizzato a proporre attività di aggregazione e crescita culturale
attraverso laboratori, gruppi di interesse, manifestazioni a carattere
nazionale ed internazionale.
![]()