Per Stintino sarà una settimana ricca di eventi quella che il paese si
appresta a vivere, con appuntamenti e spettacoli quasi ogni giorno.
Musica, gastronomia, folklore, fuochi d'artificio e ancora cultura al
Museo della Tonnara, questi alcuni degli incontri previsti nel
calendario predisposto dall'assessorato comunale al Turismo diretto da
Francesca Demontis, in collaborazione con Mut e Pro loco.
A dare il via agli appuntamenti, lunedì 12 agosto, saranno al Mut
l'inaugurazione della mostra Maree di Marina Princivalle ore 20,
quindi alle 21 al comprensorio di Punta Negra l'associazione LA Bohème
proporrà un concerto dell'orchestra d'archi Juvenilia. Nella piazzette
delle vele di pietra, sul lungomare Colombo, invece, alle 22
suoneranno i Camberra.
Martedì 13, invece, grande spettacolo con il festival internazionale A
manu tenta in tour, che ritorna a Stintino dopo la riuscita edizione
dello scorso anno. Questa volta a salire sul palco dipiazza dei 45,
alle 22, saranno i gruppi in abito tradizionale provenienti da Taiwan,
Bolivia, Colombia, Spagna e Republica Ceca.
Il 14 agosto, alle 23, sul lungomare Colombo sarà possibile assistere
allo spettacolo pirotecnico per ricordare la nascita del paese dei
pescatori, il 14 agosto 1885.
Il giorno di Ferragosto, invece, è prevista la messa alle 18 e poi la
processione della Confraternita della Beata Vergine della Difesa in
occasione della festa dell'Assunta.
Il 17 agosto, a partire dalle ore 20, la piazza dei 45 ospiterà la
sagra del maialetto allo spiedo.
La serata, a partire dalle ore 21. sarà animata dalla sedicesima
edizione della rassegna musicale Note d'autore che come ogni anno
proporrà numerosi artisti isolani.
L'appuntamento è curato da Giulio Martinetti e MegachipMusica, con il
patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro loco di via
Sassari. Quest'anno a salire sul palco di piazza dei 45 saranno
numerosi artisti e tra questi, Gabriele Masala, Enzo Mugoni, Paolo
Bolognesi, Sassari 6 musica by Gianni Piras, Pauz, Kya, I musicanti
del marciapiede accanto, Marta Pedoni, Namowam, Beatrice Faggi, Valle
e Bandito, Materia Oscura, Claudio Carente e Laura Salaris. Quest'anno
è prevista anche la partecipazione della compagnia teatrale Nino
Costa. A condurre la serata saranno Giulio Martinetti e Sonia Sole.
Alle 21, appuntamento anche al Mut con la conferenza di Silvia De
Franceschi (archivista) e Maura Fiamma (microbiologa medica) che
parleranno di L'erotismo. Effetti collaterali
Domenica 18 alle 20 ancora appuntamento al Mut, questa volta con la
conferenza di Antonello Greco su Il progetto Virtutes Materiae,
indagare, recuperare, comunicare le tecniche costruttive romane.
![]()